Colorist

Color Correction e
Post Produzione per Audiovisivi

Un corso di formazione organizzato dal
MIPS Lab del Dipartimento di Informatica
dell'Università degli Studi di Milano

Di cosa parla questo corso

Elaborazione e visualizzazione delle immagini digitali; gestione del colore digitale, applicato ai diversi media; i principali strumenti di correzione presenti nel software DaVinci Resolve; luminosità, contrasto e saturazione del colore, il Color Grading;
composizione di un audiovisivo digitale a carattere culturale; gli sviluppi del cinema post-moderno attraverso analisi degli autori e dei film.

Requisiti di accesso
L'edizione 2017 è stata gratuita, per i partecipanti, grazie al sostegno SIAE fornito attraverso il Bando "Sillumina - copia privata per i giovani, per la cultura".
Sono stati selezionati 10 iscritti, residenti in Italia, di età fino ai 35 anni. Il corso ha avuto obbligo di frequenza e ha permesso di acquisire competenze professionali nell’ambito del color grading e color correction per la creazione e il restauro di materiale audiovisivo.

Stiamo lavorando all'edizione 2018 e appena possibile daremo indicazioni per la partecipazione.

Il Programma delle Lezioni

Acquisizione, elaborazione e visualizzazione delle immagini digitali

Acquisizione, elaborazione e visualizzazione delle immagini digitali

Le immagini digitali sono rappresentazioni numeriche di immagini bidimensionali. In questo modulo vengono forniti i fondamenti riguardanti le tecniche di acquisizione, elaborazione e visualizzazione delle immagini digitali e le loro caratteristiche: risoluzione, profondità, compressione, etc.

Teoria del colore, colorimetria, gestione del colore digitale

Teoria del colore, colorimetria, gestione del colore digitale

In questo modulo si affrontano i fondamenti della teoria del colore. Benché il colore sia il risultato del nostro sistema visivo ad una serie di stimoli, e quindi una caratteristica soggettiva, la colorimetria ci permette di misurare e comunicare in modo oggettivo il colore di un oggetto o di una sorgente luminosa.
Vengono quindi presentate le basi di radiometria, fotometria e colorimetria, le diverse rappresentazione del colore in diversi spazi. Infine, sono forniti i fondamenti sulla gestione del colore digitale, applicato ai diversi media.

Analisi e pratica dei principali strumenti di correzione del colore

Analisi e pratica dei principali strumenti di correzione del colore

In questo modulo vengono presentati gli strumenti utilizzati nel modulo successivo, che servono a modificare in maniera coerente il colore. Vengono visti i principali strumenti di correzione presenti nel software DaVinci Resolve.

Color correction e color grading

Color correction e color grading

In questo modulo vengono applicate le nozioni acquisite nel modulo precedente per ottenere una buona Color Correction e un buon Color Grading.
Con Color Correction si intende una serie di modifiche apportate al video in termini di luminosità, contrasto e saturazione del colore, al fine di rendere le scene il più omogenee possibile tra loro, ad esempio per correggere eventuali errori in ripresa, o per far corrispondere cromaticamente scene girate in condizione di luce o con videocamere differenti, oppure ancora per correggerne l’esposizione.
Successivamente vi è la parte di Color Grading, la fase più artistica ma guidata comunque da nozioni tecniche, che serve dare il giusto "color look" al video.

Teoria e studio del linguaggio nell’ambito della regia cinematografica, televisiva e video

Teoria e studio del linguaggio nell’ambito della regia cinematografica, televisiva e video

Il modulo indaga le modalità strutturali di composizione di un audiovisivo digitale a carattere culturale e approfondisce l’integrazione narrativa fra le diverse tipologie di linguaggio cinematografico e digitale con l’ausilio di documentari e film. Il fine è indagare le modalità strutturali finalizzate alla conoscenza del linguaggio cinematografico dal punto di vista tecnico ed all'evoluzione degli strumenti impiegati per la realizzazione degli effetti visivi.
In particolare si analizzano gli sviluppi del cinema post-moderno attraverso analisi degli autori e dei film più importanti per consentire agli studenti di apprendere le strutture di base del linguaggio filmico.

Laboratorio di tecniche di digitalizzazione da pellicola

Laboratorio di tecniche di digitalizzazione da pellicola

Apprendimento dei princìpi tecnici di acquisizione della pellicola, archiviazione e digital restoration. Introduzione ai concetti di lavorazione di film cinematografici e audiovisivi, dal ritrovamento in archivio fino alla fase di transcodifica numerica. Il modulo vuole dare indicazioni riguardo l’identificazione dei supporti, le loro caratteristiche e i formati con particolare attenzione a tutta la fase di preparazione dei materiali per una successiva corretta operazione di scansione e digitalizzazione durante il processo di digital-intermediate.
In particolare gli studenti acquisiscono competenze nelle problematiche di gestione dei supporti su nastro magnetico e il loro processo di digitalizzazione (bobine da 1”, bobine da ½”,cassette ¾”, U-Matic, BVU, BetacamSP, Hi8, Betamax, VHS, S-VHS).

Laboratorio di tecniche di montaggio

Laboratorio di tecniche di montaggio

Il modulo, caratterizzato dallo studio dei concetti legati alla video produzione con particolare riferimento al passaggio dalle tecnologie analogiche ai new media, ha come obiettivo quello di fornire le basi generali del linguaggio dell’audiovisivo e le conoscenze tecniche sul trattamento dell’immagine analogica e digitale. Si affronterà la produzione video con la realizzazione di un documento audiovisivo attraverso la ricostruzione di differenti materiali. L’elaborazione dei documenti audiovisivi utilizza le tecnologie messe a disposizione dai new media e dall’elaborazione digitale dell’immagine.
Ciascuno studente sarà chiamato ad elaborare delle brevi sequenze e presentare una tesina contenente il progetto di edizione video.

Laboratorio teorico e pratico di riedizione dei filmati digitalizzati

Laboratorio teorico e pratico di riedizione dei filmati digitalizzati

Il modulo ha come obiettivo quello di fornire la teoria generale del restauro digitale e approfondire le conoscenze tecniche sul trattamento digitale dell’immagine. Il modulo sarà caratterizzato dallo studio dei concetti legati al restauro della pellicola, dall'analogico al digitale con l'approfondimento delle tecniche di restauro digitale dell'immagine in movimento, fotochimica ed elettronica, gestione dei codec e dei formati professionali dell'immagine digitale. La parte di laboratorio è finalizzata all'apprendimento delle tecniche di base del restauro digitale tramite l'utilizzo di un software ad esso dedicato.
L'introduzione all'interfaccia grafica del software, lo studio della corretta impostazione e gestione del workflow di lavoro, e la panoramica sui principali tool automatici e manuali di restauro, sono elementi fondanti di un lavoro in aula finalizzato alla realizzazione sperimentale, da parte degli studenti, di un reale intervento di restauro digitale su materiale filmico di rilevante interesse storico culturale.

Laboratorio di Video Production

Laboratorio di Video Production

Il modulo è finalizzato all’apprendimento delle tecniche di manipolazione dell’immagine digitale 2D; nello specifico si acquisiranno gli strumenti, all’interno del processo di post-produzione, legati all’ambito del Compositing.
Grazie all’apprendimento della tecnica del Graphic Design e della Motion Graphics lo studente sarà così in grado di applicare tutte lavorazioni fotografiche e cinematografiche che comprendono la realizzazione di effetti visivi: effetti, maschere, keyframe e animazioni, tracking, camere e spazio 3D, camera mapping, Rotoscoping, paint, warping, morphing etc.

Laboratorio di Post Produzione

Laboratorio di Post Produzione

Il programma didattico tratta il tema della post produzione e gli effetti speciali per i film e la pubblicità.
Attraverso un percorso didattico teorico vengono illustrati e spiegati i processi di lavorazione che caratterizzano ogni produzione, dalla pre-produzione al master finale.
In particolare: 1) Previsualizzazione, 2) Produzione, 3) Post-produzione, 4) Color Grading, 5) VFX, 6) Masterizzazione.
Per ogni fase vengono illustrate e spiegate le tecniche utilizzate nel settore, i software utilizzati, i formati ed i supporti di ripresa ed i workflow di post produzione, con esempi di lavori fatti, “making of” o di filmati esplicativi.

Cenni di legislazione delle opere cinematografiche e performative

Cenni di legislazione delle opere cinematografiche e performative

In questo modulo vengono fornite le principali conoscenze riguardanti la tutela delle opere cinematografiche e audiovisive. Verranno date indicazioni riguardo i diritti d’autore, i Copyright e Copyleft, le Creative Commons Licenses.
Quali sono le tutele e gli utilizzi possibili di immagini e fotografie? Nel modulo vengono affrontati i problemi legati ai contenuti multimediali nella Digital Economy, facendo riferimento anche alle varie piattaforme con Youtube e Flickr.

I Docenti

Alessandro Rizzi

Alessandro Rizzi

Coordinatore del Corso

    Professore ordinario presso il Dipartimento di Informatica dell'Università di Milano. Dal 1990, la sua ricerca si è focalizzata nel campo del colore, dell’elaborazione digitale, e della visione, con particolare attenzione alla visualizzazione e ai problemi visivi legati all’elaborazione digitale.
    È stato tra i fondatori del Gruppo del Colore italiano,
    segretario della CIE Divisione 8, e IS&T fellow e vice presidente.
    Nel 2015, ha ricevuto la Davies medal dalla Royal Photographic Society.

    Alessandro Bernardi

    Alessandro Bernardi

      È Adobe Certified Expert per Photoshop e si occupa di correzione e gestione del colore e post-produzione. Dopo una esperienza decennale in una agenzia pubblicitaria di Napoli si trasferisce a Milano nel 1997 collaborando con aziende di prestampa, agenzie di pubblicità e fotografi professionisti. Consulente sul colore e docente di color correction per agenzie di pubblicità e case di produzione. La sua esperienza e il suo approccio entusiastico ed anticonvenzionale trasmettono capacità spendibili su qualunque software.

      Cristian Bonanomi

      Cristian Bonanomi

        È assegnista di ricerca presso il laboratorio MIPS del Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Milano, dove ha conseguito la Laurea prima (2006) e il dottorato poi (2011).
        La sua attività di ricerca è focalizzata sugli aspetti percettivi in ambito di stereoscopia e imaging ad alta dinamica di luminanza. Altri interessi di ricerca spaziano dalla computer grafica, alla fotografia digitale, percezione visiva, modelli di apparenza cromatica, argomenti sui quali ha pubblicati diversi articoli scientifici.

        Matteo Lanaro

        Matteo Lanaro

          Laureato in Informatica per la Comunicazione, sta svolgendo il dottorato di ricerca presso il laboratorio MIPS del Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Milano. Il suo ambito di ricerca interessa la percezione del colore del sistema visivo umano, il daltonismo e il restauro digitale cinematografico. 

          Massimo Germoglio

          Massimo Germoglio

            Nasce come Film Editor, poi si specializza come Supervisore alla post produzione e ai VFX per gli spot pubblicitari, il cinema, i documentari, i video musicali, la televisione ed il restauro cinematografico.
            Primo montatore Avid in Italia e tra i primi del mondo.
            Esperto dei “workflow” in pellicola e in digitale. Tra i molti gli storici spot Sangemini “Viva la vita” Golia “Maestro di orchestra” e molti altri premiati in Italia e nel mondo. Ha realizzato il primo DI in Italia (Honolulu Baby di M. Nichetti), il primo film in 4K (Torneranno i prati di E. Olmi) e il restauro in 4K (Giulietta degli Spiriti di F. Fellini)

            Marco Maciariello

            Marco Maciariello

              Dopo il diploma in telecomunicazione e un corso di Animazione 3d Maya presso l’Istituto Quasar, inizia nel 2001 la sua esperienza professionale nella casa di produzione cinematografica Digital Desk, dove rimane fino al 2005. Le esperienze professionali successive, con collaborazioni con società e produzioni cinematografiche e televisive, spaziano dalle grafiche in movimento alla creazione di effetti visivi per film. In seguito la sua attività si allarga alla grafica pubblicitaria, l’audio video design, l’interactive design e il 3D design
 con una cospicua produzione che spazia dalle creazioni multimediali per i beni culturali (musei virtuali, filmati scientifici con 3d stereoscopico) agli Event branding per grandi società nazionali e internazionali. Dall’inizio della sua carriera ad oggi si occupa di formazione nella grafica 2d e 3d per corsi regionali, provinciali e master universitari.

              Giorgio Pedrazzi

              Giorgio Pedrazzi

                Professore aggregato di Istituzioni di diritto privato e Health & Wealth Law presso l'Università di Brescia, insegna “Privacy & Copyright nel Web e nei Social network" al master Innovare con il cloud presso l'Università di Padova. è docente Erasmus+ al Master 2 Droit et Informatique et Propriété Intellectuelle presso l'Université Capitole di Tolosa (FR). E' stato visiting fellow presso l'Institute of European and Comparative Law di Oxford (UK) e presso la School of Law della Loyola University in Los Angeles (USA). Avvocato, consulente e formatore in materia di privacy, assicurazioni e responsabilità civile, videosorveglianza, dematerializzazione, commercio elettronico e diritto del consumo. Attualmente impegnato in progetti di ricerca sui profili giuridici delle "smart cities", è abitualmente relatore in convegni scientifici e masters, nonché autore di trenta pubblicazioni giuridiche.

                Federica Rauso

                Federica Rauso

                  Nata a Cassino nel 1984, si laurea all'Università La Sapienza di Roma in "Forme e Tecniche dello Spettacolo" . Sensibile più di tutto all'aspetto nostalgico del passato, si specializza nel recupero e nel restauro del patrimonio cinetecario, frequentando dapprima un Master in Restauro Video e completando poi la sua formazione presso la Cineteca Nazionale e l'Archivio Storico dell'Istituto Luce.
                  Oggi è restauratrice digitale presso un laboratorio di post produzione romano e docente del corso "Teorie e tecniche di Restauro Digitale dell'immagine del Film" presso La Sapienza.

                  Desirèe Sabatini

                  Desirèe Sabatini

                    Dottore di Ricerca in Storia, Teoria e Tecnica del Teatro e dello Spettacolo alla “Sapienza” Università di Roma e docente a contratto nel corso di laurea in Comunicazione e DAMS, Università degli Studi Link Campus University. Dal 2005 al 2015 è stato Coordinatore Didattico dei Master in Tecnologie Digitali presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, nel 2015 assegnista di ricerca e docente a contratto di Storia del restauro Digitale delle immagini e del film. L’ambito di ricerca e le pubblicazioni prodotte riguardano l’uso delle tecnologie digitali per la storia del teatro e, in particolare, l’interazione fra ricerca scientifica e tecnologica e gli studi sul teatro, mediante utilizzo delle fonti audiovisive e il montaggio, finalizzato alla ricerca e alla didattica; la realizzazione degli archivi digitali della memoria teatrale; il recupero, mediante restauro digitale, dei documenti audiovisivi storici.

                    Mauro Sabatini

                    Mauro Sabatini

                      Vive e lavora a Roma nel settore del restauro digitale dell'immagine cinematografica: studi di cinema e perfezionamento inesausto nelle teorie e tecniche della post- produzione per audiovisivi, riflessione e produzione teorica inerente ai lineamenti del restauro dell'immagine in movimento e alle contaminazioni cinema-teatro; infinito interesse per letteratura del Novecento, per il rock cantato in italiano, per le tecniche fotochimiche del cinema e della fotografia. E per il calcio, naturalmente.

                      Contatto

                      Stiamo preparando l'edizione 2018 del corso. Se vi interessa avere informazioni sul calendario e sulle modalità di partecipazione scriveteci oppure seguite la nostra pagina facebook.

                      Vi interessa partecipare alla nuova edizione?

                      matteo.lanaro@unimi.it
                      MIPS Lab - Dipartimento di Informatica
                      via Golgi 19,
                      20133, Milano

                      Edificio 3, II piano